foreste
-
Valorizzazione economica dei boschi: necessario applicare subito la strategia nazionale per dare futuro al comparto
Con circa 12 milioni di ettari di boschi, pari al... [Leggi di più]
-
L’agroforestazione rilancia il legno sostenibile che fa bene alla terra, al clima e all’economia
Sabato 15 marzo 2025 dalle ore 15 alle 18, presso... [Leggi di più]
-
CSR 2023-2027 – Investimenti produttivi forestali (SRD15.2). Ammodernamenti e miglioramenti filiera del legno
È stato stabilito alla data del lunedì 17 febbraio 2025,... [Leggi di più]
-
Regolamento deforestazione, rinviata l’applicazione. Confagricoltura Piemonte: “Ascoltate le richieste della filiera”
Il Parlamento Europeo ha annunciato un'estensione di 12 mesi per... [Leggi di più]
-
Il “Cluster Legno Piemonte” presenta l’edizione 2024 di “Woody”
Dopo il successo della prima edizione, “La cultura del legno” ritorna al... [Leggi di più]
-
Convegno al Palasagra di Frabosa Sottana: foreste e boschi cuneesi vanno valorizzati di più per generare sviluppo di territorio e comunità
“In Italia la superficie forestale è pari a 12milioni di... [Leggi di più]
-
Filiere legno: opportunità e sviluppo per il territorio cuneese Convegno al Palasagra di Frabosa Sottana
Venerdì 5 aprile, dalle 9.30, presso il Palasagra di Frabosa... [Leggi di più]
-
Il 21 marzo Giornata Mondiale delle foreste: un patrimonio che va gestito e valorizzato
Valorizzare il patrimonio forestale nazionale e ottimizzarne la gestione ai... [Leggi di più]
-
Settore primario a rischio, Enrico Allasia: “Nessun cambio di rotta delle Istituzioni europee. Nonostante tutto, rimangono indifferenti alle proteste degli agricoltori”
La normativa europea sul ripristino della natura è stata approvata lo... [Leggi di più]
-
Presentazione del progetto “La collina dei maiali neri” a Salmour
È stata presentata lunedì 4 dicembre, a Salmour, la nuova... [Leggi di più]