cereali
-
Processi produttivi e colturali in ritardo: Confagricoltura chiede alla Regione di rivedere il calcolo delle giacenze di gasolio
Le persistenti e abbondanti piogge, registrate soprattutto in primavera e... [Leggi di più]
-
Pubblicato il Decreto “Granaio d’Italia” sul Monitoraggio delle produzioni cerealicole
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità... [Leggi di più]
-
Cereali, un settore penalizzato da condizioni climatiche e mercato
Un 2024 da dimenticare per il settore cerealicolo. È il... [Leggi di più]
-
Ucraina, Confagricoltura chiede agli Europarlamentari di sostenere l’inclusione di cereali e semi oleosi nella lista dei prodotti sensibili
Cereali e semi oleosi vanno inseriti nella lista dei prodotti... [Leggi di più]
-
Arrivati dal Ministero Chiarimenti PAC su BCAA7 (“Rotazione delle colture nei seminativi, ad eccezione delle colture sommerse”)
Il Ministero delle Politiche agricole, forestali e della sovranità alimentare... [Leggi di più]
-
Prevenzione taglio code suini e arricchimenti ambientali. Aggiornamento dei controlli sul Piano nazionale per il miglioramento dell’applicazione del d.lgs. 122/2011
Il Ministero della Salute aggiorna sui controlli e da disposizioni... [Leggi di più]
-
PAC e monosuccessione colturale: “Il divieto è un ostacolo per l’economia reale e per le attività delle imprese”
Anche alla luce delle recenti vicende politiche di carattere internazionale,... [Leggi di più]
-
Consegnati a Caramagna cinque “Aratri d’oro” e il premio “Orgoglio agricolo”
Foto di gruppo per i premiati con gli Aratri d’oro... [Leggi di più]
-
A Cherasco il nocciolo torna protagonista nel convegno sulla corretta nutrizione della pianta con Confagricoltura Cuneo
Sabato 27 maggio, dalle 9.30, il PalaExpo di Cherasco (piazza... [Leggi di più]
-
Mais cuneese: in dieci anni le superfici coltivate sono calate del 35%
Schiacciate dall’andamento stagionale sfavorevole (caldo e siccità) del 2022 e... [Leggi di più]