ambiente
-
ZONE VULNERABILI AI NITRATI, a febbraio attivo il bollettino reflui
Dopo la sospensione invernale, dal 31 gennaio riparte l'operatività del... [Leggi di più]
-
Pubblicazione decreto sui criteri per l’individuazione di aree idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici
Il “Decreto aree idonee” D.M. 21 giugno 2024, pubblicato sulla... [Leggi di più]
-
Settore primario a rischio, Enrico Allasia: “Nessun cambio di rotta delle Istituzioni europee. Nonostante tutto, rimangono indifferenti alle proteste degli agricoltori”
La normativa europea sul ripristino della natura è stata approvata lo... [Leggi di più]
-
Confagricoltura Piemonte: Clima e inflazione gravano sulle imprese, il Psr non basta più
Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, a margine dell’assemblea invernale... [Leggi di più]
-
Benessere animale: il 18 aprile un incontro sulle opportunità e indicazioni operative presso gli uffici di Confagricoltura Cuneo
Martedì 18 aprile, a partire dalle ore 15.00, presso la... [Leggi di più]
-
Vino, Confagricoltura: la minaccia della flavescenza sul patrimonio viticolo italiano. L’appello del presidente Giansanti alle istituzioni
La Flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani ed è... [Leggi di più]
-
Sviluppo rurale: 55 milioni di euro per interventi irrigui in Piemonte
Il Piemonte potrà contare nel prossimo quinquennio su un programma di investimenti rivolto all’irrigazione... [Leggi di più]
-
Agricoltore custode: provvedimento condivisibile, che mette in risalto il valore ambientale ed ecosistemico del primario
“Esprimiamo pieno apprezzamento per l’impianto di un provvedimento diretto a... [Leggi di più]