Orgoglio Agricolo 2024. Francesco e Cristian Lando: due fratelli con il cuore in alpeggio

1 Agosto, 2024

Quella della transumanza, dal 2019 inserita dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, è un’antica pratica pastorale che consiste nella migrazione stagionale del bestiame dalle zone di pascolo invernale a quelle estive e viceversa.

Una tradizione ricca di storia e di cultura, che è mantenuta viva grazie all’impegno e alla perseveranza di coraggiosi pastori, spesso custodi di un’eredità famigliare che si tramanda di generazione in generazione.

È questo il caso di Francesco e Cristian Lando, esempio di come le nuove generazioni possano appassionarsi all’intensa vita del malgaro, che trascorre l’estate in alta quota per poi spostarsi a valle con l’arrivo dell’inverno.

Francesco, 18 anni, e Cristian, 14 anni, fin da piccolissimi hanno seguito da vicino il lavoro del nonno Luciano e del papà Andrea nell’azienda agricola di famiglia, con sede a Caraglio, dedita all’allevamento di circa 200 capi di razza Piemontese e di una dozzina di pezzate rosse, queste ultime allevate per la trasformazione del latte. Tutte le estati, da giugno all’inizio di ottobre, i due ragazzi si traferiscono con la famiglia a Prazzo, in località Campiglione, terra natale del nonno Luciano, dove allevano la mandria in alpeggio e producono pregiati formaggi.

Francesco, che da due anni collabora attivamente in azienda come coadiuvante, ha ereditato dal padre la passione per l’allevamento, mentre Cristian, che ancora è impegnato con gli studi in agraria, nel tempo libero e nelle vacanze aiuta la famiglia nelle attività agricole e in futuro vorrebbe seguire un corso di formazione per diventare casaro e approfondire le tecniche della produzione dei formaggi.

Condividi

Sullo stesso argomento