Lettera di Confagricoltura Piemonte alla Regione: richiesta di intervento e semplificazione delle procedure

Confagricoltura Piemonte, con una lettera indirizzata alle istituzioni regionali, ha ribadito la propria posizione di contrarietà rispetto all’introduzione di nuovi adempimenti a carico delle aziende agricole, come previsto dal Piano Stralcio Agricoltura per la Qualità dell’Aria (PRQA). La comunicazione, inviata il 28 marzo 2025, sottolinea le criticità riscontrate nelle Linee guida per l’esecuzione tecnica dei controlli PRQA e la necessità urgente di un intervento per semplificare le prassi operative.
Secondo Confagricoltura Piemonte, le nuove procedure relative alla fase di applicazione al terreno dei reflui zootecnici sono gravose per le aziende agricole, in particolare per quanto riguarda la comunicazione preventiva delle operazioni. Le modalità di comunicazione, infatti, risultano particolarmente complesse e difficili da gestire, soprattutto in periodi dell’anno in cui le fertilizzazioni sono più intense. Questo comporta un alto rischio di errori e sanzioni per le aziende, con il rischio di generare contenziosi anche con le associazioni di categoria che supportano gli allevamenti.
La Confederazione riconosce l’intento del Piano Stralcio di agevolare i controlli sul rispetto della qualità dell’aria, ma ritiene che l’introduzione di nuovi adempimenti possa risultare controproducente, mettendo in seria difficoltà la zootecnia regionale. In particolare, Confagricoltura propone che la comunicazione preventiva delle operazioni di applicazione dei reflui zootecnici venga abolita nella sua forma attuale, lasciando che i controlli si basino sulle informazioni già fornite dalle aziende zootecniche agli enti pubblici.
Confagricoltura Piemonte si è dichiarata aperta al dialogo costruttivo, auspicando l’introduzione di misure di semplificazione che possano coniugare le necessità di controllo con le esigenze operative delle aziende agricole, al fine di garantire la sostenibilità del settore senza compromettere la sua efficienza.
Il Presidente Enrico Allasia ha concluso la lettera ribadendo l’importanza di tutelare la zootecnia regionale, un settore fondamentale per l’economia e la sostenibilità agricola del Piemonte.
Leggi anche questo articolo: Qualità dell’aria e fertilizzazione con reflui zootecnici: il NO alla comunicazione preventiva delle operazioni in campo
Sullo stesso argomento