GAL del Territorio: Incontri e percorsi di accompagnamento alle imprese in vista dei bandi

GAL Langhe Roero Leader – CIBO, FILIERE, SVILUPPO LOCALE
Il GAL Langhe Roero Leader propone quattro appuntamenti con un focus su cibo, filiere e sviluppo locale, rivolti a:
-
imprese agricole, ristorazione (turistica e collettiva) e trasformazione agroalimentare
-
enti e istituzioni pubbliche e private
-
stakeholder ed enti di rappresentanza collettiva
Gli incontri si svolgeranno con il supporto tecnico degli esperti di PTS Clas e PTS Agribusiness, sotto la supervisione del Prof. Vitaliano Fiorillo (Direttore AGRI Lab SDA Bocconi e Amministratore Delegato di PTS Agribusiness).
Attraverso relazioni di esperti, presentazioni di esperienze di successo e momenti di confronto, si approfondirà il potenziale della biodiversità agroalimentare e delle filiere corte come strumenti per generare valore in ambito sanitario, ambientale ed economico.
Orario: 14:00 – 18:00
Date: 16 aprile, 7 maggio, 14 maggio, 22 maggio
Sede: Sala Convegni Banca d’Alba, Via Cavour 4 – Alba
La partecipazione è particolarmente significativa in vista dei prossimi Bandi di Finanziamento 2025–2026.
Per partecipare, è necessario compilare l’apposito form.
GAL – Tradizione delle terre occitane: Biodiversità e Filiere – Percorso di accompagnamento
Il GAL – Tradizione delle terre occitane, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cuneo, avvia un’azione di accompagnamento rivolta alle imprese agricole e agli altri operatori interessati a investire nella valorizzazione della biodiversità delle produzioni locali, in preparazione al Bando di Filiera.
La partecipazione è completamente gratuita.
Obiettivi del percorso
-
Supportare le aziende agricole nel riconoscere e rafforzare il proprio ruolo nella tutela della biodiversità.
-
Favorire la creazione di reti e filiere territoriali, coinvolgendo anche altri settori economici.
-
Preparare le imprese al Bando di Filiera previsto entro la fine dell’anno.
Fasi del percorso
-
Manifestazione di interesse (entro il 22 aprile)
Le imprese agricole interessate sono invitate a compilare il modulo di adesione. -
Approfondimento telefonico
Le imprese saranno contattate per raccogliere ulteriori informazioni utili alla definizione di un supporto mirato. -
Selezione delle imprese partecipanti
Il percorso prevede il coinvolgimento indicativo di 30 imprese agricole. In caso di adesioni superiori alla disponibilità, saranno valutate soluzioni per ampliare il numero di partecipanti. -
Affiancamento personalizzato (entro fine maggio)
Incontri individuali o di gruppo, in presenza o online, con esperti selezionati in base ai bisogni emersi nella fase preliminare. -
Evento di incontro tra imprese – 29 maggio
Momento di confronto e networking, aperto anche ad aziende di altri settori economici (commercio, turismo, artigianato). -
Creazione e pubblicazione delle schede impresa
Strumento per favorire la nascita di nuove collaborazioni e raccontare chi intende lavorare in filiera. -
Assistenza mirata (entro fine anno)
Approfondimenti tecnici e supporto nella valutazione delle idee emerse, nel rispetto dell’autonomia dei consulenti di fiducia delle imprese.
Per iscriversi, è necessario compilare il form entro il 22 aprile.
Per informazioni: biodiversita@tradizioneterreoccitane.com
GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio: bando multi intervento per progetti di filiera (PIF) e/o rete territoriale (PIRT).
Il bando comprende quattro aree di intervento:
- SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole;
- SRD03 Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole;
- SRD13 Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
- SRD14 Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali.
Il bando è stato pubblicato in data 14 aprile, sarà possibile presentare le candidature sul servizio on-line del Sistema Informativo Agricolo Piemontese (SIAP) “Sviluppo Rurale 2023-2027” dal 12 maggio 2025 con scadenza 31 luglio 2025 alle ore 12,00.
Alla rete/filiera devono partecipare, contemporaneamente e in forma congiunta, più soggetti, ciascuno dei quali realizza un intervento nella propria azienda non soltanto per conseguire un proprio vantaggio diretto, ma anche per favorire la competitività della filiera/rete nel suo complesso e, indirettamente, di tutte le imprese che vi aderiscono.
Vai sulla pagina dedicata per scoprire tutti i dettagli >> BANDO COMPLETO
Sullo stesso argomento