Bonus Asilo Nido 2025: novità, requisiti e come richiederlo

L’INPS, con il messaggio 25 marzo 2025 n. 1014, rende noto che è stata rilasciata la procedura per la presentazione delle “domande di agevolazione per la frequenza di asili nido pubblici e privati a sostegno delle famiglie e per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione” riferite all’anno 2025.
A partire dal 2025, a seguito della legge di Bilancio, il contributo per ha subito importanti modifiche.
Questo contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie.
Requisiti per accedere al contributo
Per richiedere il contributo, il genitore deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido;
- essere residente in Italia;
- l’età del bambino deve essere inferiore ai tre anni.
Tipologie di contributo
Le famiglie possono richiedere il:
- contributo asilo nido, per le spese di frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
- contributo per supporto a domicilio, per bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo.
Importo del contributo
L’importo del contributo, che viene erogato in 11 mensilità, varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e alla data di nascita del bambino:
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
- 3.000 euro annui, per ISEE fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro annui, per ISEE da 25.001 a 40.000 euro;
- 1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.
Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
- 3.600 euro annui, per ISEE fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.
Ulteriori novità per l’anno 2025
- Eliminazione del requisito relativo alla necessaria presenza di un secondo figlio minore di dieci anni nel nucleo familiare, per poter ottenere l’importo massimo del beneficio.
- Esclusione dell’assegno unico universale percepito nel 2023 dal computo del reddito rilevante ai fini del calcolo ISEE 2025.
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente online fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
La domanda di contributo per le rette del nido deve essere presentata dal genitore che sostiene la spesa (sono esclusi servizi integrativi, come ludoteche, spazi gioco o pre-scuola), che deve indicare le mensilità di frequenza scolastica, tra gennaio e dicembre, per le quali si richiede il beneficio.
Le ricevute delle rette devono essere allegate entro il 30 Aprile 2026.
Scadenze e controlli
Le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione e saranno soggette a controlli da parte dell’INPS. È fondamentale che i requisiti siano mantenuti per tutta la durata della prestazione.
Il Patronato Enapa è a tua disposizione per l’inoltro della richiesta di bonus asilo nido 2025. Vuoi saperne di più? Contatta i nostri uffici e prenota un appuntamento. L’assistenza è gratuita!
- ufficio di Cuneo: 0171 692143 – cuneo@enapa.it
- ufficio di Alba : 0173 281929 – alba@enapa.it
- ufficio di Saluzzo: 0175 217120 – saluzzo@enapa.it
- ufficio di Savigliano: 0172 712372 – savigliano@enapa.it
- ufficio di Mondovì: 0174 42071 – mondovi@enapa.it
- ufficio di Bra: 0172 244484 – bra@confagricuneo.it
Sullo stesso argomento