Caf Confagricoltura

Il CAF Confagricoltura è in grado di fornire con tempestività e competenza informazioni chiare sulla fiscalità al fine di adempiere in maniera consapevole a tutti gli obblighi di legge.

Un servizio rivolto a tutti i cittadini e accessibile senza l’obbligo di versare contributi associativi.

Modello 730

È il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato a lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensio­nati a partire dal mese di agosto o di settembre); se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.

Modello redditi persone fisiche (Modello Unico)

È il modello alternativo al mod. 730, utilizzato solitamente dai titolari di P.IVA, ma può essere pre¬sentato da diverse tipologie di contribuenti (es. chi possiede fabbricanti esteri, ecc.).

Modello ISEE

Gli uffici sono a disposizione per la compilazione e la trasmissione gratuita dei modelli ISEE.

Calcolo IMU

I nostri operatori calcolano l’IMU o le eventuali tasse sugli immobili utilizzando le aliquote deliberate dai singoli Comuni ed applicando le detrazioni di legge a seconda dell’immobile (ad es. terreni agricoli, fabbricati locati).

Modello RED

Il RED è una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e misura sono collegati alla situazione reddituale del cittadino. Considerato che il reddito costituisce un elemento variabile nel corso degli anni, gli istituti previdenziali, per garantire la correttezza delle prestazioni erogate, effettuano la verifica annuale di tali dati, attraverso una apposita procedura, chiamata RED.

MODELLO INVCIV

Il modello INVCIV è una dichiarazione che deve essere presentata dai percettori di prestazioni assistenziali da parte dell’INPS, il cui diritto è collegato all’assenza di ricoveri a titolo gratuito e per i minori alla frequenza nella scuola dell’obbligo oppure presso un centro di formazione.

Esenzione Canone Rai

Assistenza nella procedura di richiesta di esenzio­ne canone RAI per gli aventi diritto.

Compilazione della dichiarazione di successione, voltura catastale, calcolo delle imposte dovute a predisposizione della documentazione necessaria ai fini dell’espletamento della pratica.

Assistenza nelle procedure di assunzione delle collaboratrici domestiche/badanti e consulenza per la corretta gestione del contratto di lavoro.